Borsch: zuppa di barbabietola rossa

l Borsch è una zuppa popolare molto diffusa in diversi paesi dell’Europa orientale e va consumata fredda o calda. Nella maggior parte dei casi, gli elementi principali e che gli conferiscono quel colore rosso profondo, sono le rape e il pomodoro.

 

La ricetta nella foto è quella che mi ha passato un’amica russa dopo qualche giorno che ci siamo conosciute; io vi ripropongo una ricetta utilizzando solo le verdure di stagione e cotture più semplici rispetto a quelle tradizionali. Continua a leggere

Gnocchi di barbabietola rossa con 3 varianti di condimento

Con le ultime barbabietole di stagione nel mese di gennaio oggi vi insegno a preparare gli gnocchi di barbabietola. Il sugo? Sceglietelo voi: io ho aggiunto 3 alternative diverse da provare!

Continua a leggere

La barbabietola rossa: in un tubero un concentrato di benessere

La barbabietola rossa, o rapa rossa, è un tubero che dovrebbe occupare un posto di rilievo sulle nostre tavole, visto che è un vero e proprio concentrato di sostanze benefiche.

Contiene infatti fibre solubili e insolubili, utili all’intestino, a tenere sotto controllo il livello di zucchero nel sangue e colesterolo, ma anche ad aumentare il senso di sazietà e permetterci più facilmente di mantenere sotto controllo il peso, oltre a contenere poche calorie.

Questo tubero contiene anche grandi quantità di sali minerali, in particolare ferro, sodio, potassio, calcio, magnesio e iodio. 

Continua a leggere

Topinambur al forno: semplice e leggero!

Dopo aver imparato gli innumerevoli benefici che possiamo apportare al nostro corpo consumando questo tubero, eccovi una ricetta semplice da preparare, ma che possiamo variare a nostro gusto, per consumare il topinambur!

Ingredienti: topinambur, olio extravergine di oliva, sale, pepe, erbe aromatiche / spezie, limone

Continua a leggere

Insalata di daikon fresca

Con il daikon di stagione nel mese di gennaio prepariamo un insalata veloce, gustosa e fresca, ricca in particolare di calcio e ferro, ottima per “pulire” la bocca alla fine di un pasto.

Continua a leggere