Emergenza coronavirus: come funzionano lo studio privato e le consulenza?

Da due settimane, preventivamente, ho modificato tutte le consulenze in studio eseguite di persona in appuntamenti tramite videochiamata o chiamata classica telefonica.

Ringrazio tutti/e i miei pazienti che fin da subito hanno capito la situazione e proseguito il nostro percorso semplicemente con diverse modalità di visita.

La responsabilità in questa situazione è anche individuale, e ognuno di noi deve fare tutto il possibile per tutelare le persone più sensibili che ha a fianco. È proprio per i tanti pazienti oncologici e immunodepressi che seguo che ho preferito iniziare il prima possibile questa modalità di lavoro. Le nuove indicazioni per gli appuntamenti proseguiranno fino a nuove disposizioni ministeriali non potendo garantire la distanza di un metro presso il mio studio privato.

Continua a leggere

Porridge a colazione?

In questa uggiosa domenica dai tempi lenti non poteva mancare la portata principale delle mie colazioni invernali: il #porridge.

Altro non sono che cereali cotti in un liquido: acqua, succo di mela o latte vegetale. Raggiunta la consistenza che desiderate potete insaporire e arricchire con ciò che preferite.

La mia versione di oggi: porridge con fiocchi di #avena, latte di avena, cioccolato fondente, cocco e nocciole.

Continua a leggere

Porto delle culutre e cucina mutlietinca: un nuovo progetto bellissimo

È passato un anno da quando abbiamo iniziato a pensare e scrivere questo progetto.
Un progetto a cui teniamo tantissimo.

Capita un giorno di incontrare una persona speciale, una donna con una storia pazzesca alle spalle, una lunga malattia affrontata, una forza indescrivibile di vivere e mettersi in gioco. Capita poi di scoprire che questa stessa donna la conoscono le persone con cui da anni collaboro a diversi progetti sociali.

E così, pensando a lei e alla sua esperienza di vita nasce “Donne, salute e cultura in cucina” in collaborazione con Porto delle Culture e l’Assessorato alle Politiche per la Famiglia, la Persona e la Sanità del Comune di Brescia.

Continua a leggere

Teniamo accese le stelle: aiutiamo Stefania e Simone!

Nella notte del 15 gennaio 2020 l’ Azienda agricola “Cosa tiene accese le Stelle” e casa di Stefania, Simone e della piccola Matilde è andata completamente bruciata.

Stefania e Simone, per chi non li conoscesse, sono due ragazzi che nel 2012 si sono lanciati nell’impresa di aprire una piccola azienda agricola in montagna, a Ludizzo in quel di Bovegno, in Val Trompia.

Partiti completamente da zero in questi anni hanno ristrutturato la cascina, adibendola in parte ad abitazione ed in parte a laboratorio per la trasformazione dei loro prodotti.

Durante questi anni hanno fatto partire la loro attività arricchendo l’offerta dei loro prodotti anche con varietà di ortaggi antiche e tipiche del territorio.
Frutta, verdura, miele delle loro api, ma anche fiori, erbe aromatiche, ecc.

Dopo l’incendio non resta nulla, ma un sogno e un progetto di questo tipo non si possono spegnere così.

Continua a leggere

Settimana Veg: la torta salata di stagione

TORTA SALATA #VEGAN per l’ultimo giorno della #settimanaveg di Essere Animali.

La ricetta di questa torta salata la potete riadattare con qualsiasi verdura seguendo la #stagionalitá mensile di frutta e verdura, un altro importante modo per ridurre l’#inquinamento ambientale, ma anche per mangiare prodotti più buoni e nutrizionalmente più validi.

Continua a leggere