L’alimentazione complementare non va in ferie… ma si adatta! 🏖️🍉⛰️ Che tu sia al mare, in montagna, in piscina o al parco per un picnic, mangiare insieme in sicurezza e piacevolezza è possibile, anche lontano da casa.
🌞Ecco qualche consiglio utile per affrontare le “vacanze” con tranquillità:
Che si tratti dei primi assaggi, delle prime esplorazioni con le manine o già di pappe e cibi proposti a pezzetti (con i giusti tagli sicuri), questa stagione offre una grande varietà di frutta e verdura da portare in tavola. È un’occasione preziosa per far scoprire la varietà dell’alimentazione fin dalle prime esperienze.
A seconda del momento in cui vi trovate, del vostro livello di serenità come genitori e, soprattutto, delle abilità del vostro bambino o della vostra bambina, potete proporre questi alimenti stagionali in molte forme diverse. I tagli sicuri sono utili per favorire l’autonomia e la familiarità con il cibo. In alternativa, questi alimenti si possono proporre sotto forma di creme più o meno lisce, ma ricordate che è importante introdurre anche consistenze diverse e i sapori distinti di ogni alimento, per aiutare i bambini e le bambine a “fare amicizia” con i diversi cibi.
Partendo dalle verdure, durante questi mesi potete sperimentare con la melanzana, che va offerta rigorosamente
Sei mamme, due nonne, una dietista e un’ostetrica in uno spazio condiviso fatto di racconti autentici, dubbi, paure e sorrisi.
Durante il corso in presenza sull’alimentazione complementare come e @ostetrica_annamaria all @associazione_spazio_mama abbiamo sfatato miti, ci siamo confrontate senza giudizio, e soprattutto abbiamo
Perché per i bimbi anche l’occhio vuole la sua parte! Perché fare merenda? Perché spezza la fame tra pranzo e cena facendoci arrivare a sera meno affamati.
100 gr di farina di grano saraceno
20 gr di farina integrale (potete farli con la farina di riso per la versione #glutenfree)
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
1/2 cucchiaino di lievito per dolci o cremor tartaro + 1/2 cucchiaino di aceto di mele e una puntina di bicarbonato
Questa è la parte secca a cui ho aggiunto:
200 ml di latte vegetale
50 ml di acqua frizzante
2 cucchiai di olio di semi di mais
Questo sito utilizza i cookie tecnici per migliorare la tua esperienza. Presumiamo che tu sia d'accordo, altrimenti puoi rifiutarti uscendo dal sito AccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.