Oggi vi insegno la mia tradizionale ricetta per la zuppa di legumi, questa volta preparata con legumi che provengono da diverse parti d’Italia, comprati in vacanza o portati da amici e amiche! Eccovi gli ingredienti fondamentali di questa ricetta:
* CECI dalla Sicilia
* CECI NERI dalla Puglia
* ROVEJA dall’Umbria
* CANNELLINI dalla Toscana
* AZUKI ROSSI dal Piemonte
INGREDIENTI: legumi misti, sedano, carota, cipolla, aglio, dado vegetale fatto in casa, pepe nero e verde, olio extravergine di oliva, alloro, rosmarino, curcuma, peperoncino, acqua q.b.
PROCEDIMENTO: appassire con acqua in padella a fiamma bassa il trito precedentemente fatto con sedano, carota, cipolla e aglio.
Aggiungere i legumi, precedentemente lasciati in ammollo per il tempo necessario (almeno 8-12 ore), spezzare le foglie di alloro e i rametti di rosmarino e cuocere a fiamma bassa per qualche ora.
Solo una volta pronto (la consistenza dei legumi e la densità della zuppa vanno a propria discrezione) aggiungere curcuma, pepe, peperoncino e un bel filo d’olio extravergine di oliva!
Generalmente viene usata anche la passata di pomodoro per questa preparazione, ma con un buon trito di verdure e una cottura lenta e prolungata avrete comunque una buonissima salsina anche senza!
Non vi resta che provare! Buon appetito a tutti e tutte!