Potrete utilizzare il broccolo romanesco come condimento di stagione non soltanto per i vostri piatti di pasta, ma anche per il risotto. Potrete preparare un risotto con il broccolo romanesco in versione vegetariana o vegana, aggiungendo agli ingredienti tofu a cubetti, seitan o formaggio a dadini.
(per quattro porzioni)
- ¼ di porro tritato finemente
- 1 broccolo romano piccolo
- 400g riso vialone nano
- 1 bicchiere vino bianco
- 4 cucchiai di parmigiano reggiano
- 50g di burro
- olio evo qb
- sale qb
- acqua calda qb
Sbianchire(lessare per 1′ in acqua salata da quando riparte il bollore dell’acqua) il cavolo dopo averlo lavato e diciso in fiori di dimensioni omogeneee.
In un tegame versare 2 cucchiai di olio il guanciale, il porro tritato, accendere il fuoco, quando questo inizia a rosolare aggiungere il riso, farlo tostare qualche minuto, sfumare con il vino bianco, tagliare a pezzetti il broccolo aggiungerlo al riso, versare qualche mestolo di brodo in ebollizione fino a coprire il riso e far cuocere a fuoco basso aggiungendo via via il brodo quando si sarà asciugato.
Portare il riso in cottura lasciando che sia piuttosto cremoso, aggiungere il parmigiano, il burro, mescolare.
Mettere nei piatti e aggiungere qualche fiorellino di broccolo per decorare.
Il risotto è un piatto tipico della cucina italiana.
Ma per una buona riuscita ci sono delle regole da seguire :
- scelta del riso preferibilmente italiano (carnaroli – vialone nano – arborio)
- pentola preferibilmente stretta e alta dal fondo resistente
- buon olio evo per il soffritto e buon burro per mantecare
- tostatura del riso
- sfumatura del riso con vino
- seguire la cottura senza abbandonarla
- usare brodo o acqua che sobbollono da aggiungere in cottura solo quando necessita