Un altro ingrediente tipico per preparare l’orzotto è il radicchio rosso, che spesso viene utilizzato nei risotti ma che va benissimo anche in abbinamento all’orzo per preparare un piatto davvero gustoso
ingredienti:
per quattro persone
- Orzo perlato 320 g
- Radicchio rosso 200 g
- Scalogno 1
- Parmigiano 50 g
- Burro 1 noce
- Brodo vegetale 1 l
- Vino bianco secco 1 bicchiere
- Sale Quanto basta
- Pepe Quanto basta
- Olio extravergine di oliva Quanto basta
PREPARAZIONE:
Mettete in ammollo in abbondante acqua l’orzo per circa 2 ore. Passato questo tempo, in una padella larga fate soffriggere lo scalogno finemente tritato con 2 cucchiai di olio extravergine. Aggiungete quindi l’orzo ben sciacquato sotto l’acqua corrente e, mescolando energicamente, fatelo tostare fino a quando tutti i chicchi sono lucidi. Bagnate con il vino bianco e fate evaporare la parte alcolica a fuoco vivace per alcuni minuti.
Mondate il radicchio e tagliatelo a striscioline. Unitelo all’orzo, salate e mescolate bene. Coprite con il brodo vegetale, portate a ebollizione, abbassate la fiamma e cuocete coperto per una ventina di minuti. Aggiungete altro brodo nel caso asciughi troppo.
A fine cottura unite il parmigiano grattugiato e mantecate l’orzotto con la noce di burro. Fate riposare 5 minuti prima di servire con una abbondante macinata di pepe.
VARIANTE ORZOTTO AL RADICCHIO
fonte e immagini: agrodolce.it