Aggiungete del tofu a questo pesto e avrete creato un piatto unico buono e diverso a soprattutto gustosissimo! Buon appetito con la pasta al pesto di erbe aromatiche!
- 400 grammi di linguine
- 70 grammi di erbe fresche (aneto, salvia, basilico, menta, prezzemolo)
- 70 grammi di anacardi tostati non salati
- 10 grammi di lievito alimentare in scaglie
- 1/2 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino raso di sale integrale
- 180 ml di olio extra vergine di oliva
- 1/2 limone bio
Mentre in una pentola, l’acqua salata per cuocere le linguine comincia a scaldarsi, prepara il pesto. Lava le erbe aromatiche, strizzale e asciugale bene. Mettile in un robot da cucina con gli anacardi. Aggiungi l’aglio, il lievito in scaglie, il sale e il succo di mezzo limone. Frulla il tutto ed aggiungi a poco a poco l’olio.
Quando l’acqua bolle versa le linguine in pentola. Dopo qualche minuto raccogli un po’ di acqua di cottura da versare nel pesto, per stemperarlo e renderlo più cremoso.
Quando le linguine saranno cotte, scolale e condiscile con il pesto di erbe aromatiche. Aggiungi un po’ di scorza di limone bio, non trattato, decora con una foglia di basilico e servi.
Quando utilizziamo la scorza del limone nei nostri piatti è bene scegliere un limone biologico poiché proprio sulla scorza si raccolgono tutti gli anticrittogamici utilizzati nell’agricoltura tradizionale. Nonostante questo, anche il limone bio, dovrà essere ben lavato e asciugato prima di grattugiarlo. Le scorze del limone, pelato ad esempio con un pela patate, possono anche essere essiccate al sole d’estate o su un tagliere di legno, vicino a una fonte di calore, in inverno. Queste scorzette essiccate, così come quelle di arancia, si conservano a lungo in barattoli di vetro e possono essere utilizzate in cucina per preparare delle tisane profumate. Si possono anche polverizzare nel macina spezie per aromatizzare i nostri piatti come le insalate, le frolle o i biscotti.