Domenica volete regalarvi un pranzo speciale? Comprate tutti gli ingredienti per preparare questa ricetta molto bella da vedere e sicuramente altrettanto buona da gustare!
Buon fine settimana a tutti!
Premessa: il merito della bontà di queste lasagne sta tutto nella cottura delle verdure, che deve avvenire rigorosamente se-pa-ra-ta! Quindi armatevi di pazienza, divertitevi a creare tanti cubetti colorati e vedrete che verrete ricompensati.
- pasta per lasagne di grano duro (1 confezione vi basta e avanza)
- besciamella (io ho usato 150 g di farina, 150 g di margarina e 1,5 l di latte di soia al naturale più sale e noce moscata)
- 1 porro
- 1 cipolla
- 2 teste di broccolo (erano piccole e ho usato solo la testa)
- 6 carote
- 1/2 sedano
- 2 e 1/2 zucchine
- 1 e 1/2 tazza di piselli
- aglio, olio, sale, sesamo tostato
Tagliate tutto a cubetti, tenendoli separati. Scaldate una buona padella antiaderente, quando è rovente buttate una verdura, fatela saltare, poi aggiungete un giro d’olio, un poco di sale e (se serve, tipo per le carote e i broccoli) un goccio d’acqua. La parola d’ordine è fiamma alta (e velocità di cottura).
Quando la vostra verdura n°1 è cotta, la mettete da parte, rimettete la padella sul fuoco e passate alla verdura n°2. Vi consiglio di lasciare la cipolla (con il porro, questi li potete cuocere insieme) per ultima.
Nature o aromi? A voi la scelta. Io ho cotto al naturale le carote, le zucchine e il sedano; con il vino la cipolla; con l’aglio i piselli e il broccolo. Potete spaziare!
Per assemblare le lasagne non credo ci sia bisogno di molte spiegazioni: ricordatevi di usare la besciamella calda, così la pasta (cruda e dura) inizia a cuocere. Ecco gli strati, a partire dal fondo:
- un mestolino di besciamella
- pasta
- besciamella
- verdure
- sale e sesamo tostato
- pasta
- besciamella
- verdure
- sale e sesamo tostato
- eccetera (io ho fatto quattro strati di pasta)
Prima di cuocere la faccio riposare una mezzoretta coperta da alluminio, poi la inforno, sempre coperta, e la lascio in forno caldo a 180° per 40-50 minuti. Scopritela verso metà cottura, quando al centro è già bollente.
Buonissima fredda.